top of page

Il respiro di Dio vibrava sopra le acque

Aggiornamento: 10 gen



Ho sempre trovato interessante il fatto che il pastore Aldo Carbone abbia spesso citato durante le sue predicazioni delle teorie scientifiche che confermano perfettamente delle verità spirituali.

Come menzionavo in un’altra riflessione, spesso si è erroneamente portati a credere che la scienza tenti di negare l’esistenza di Dio e, forse, per alcuni versi è così, ma per noi figli dell’Altissimo, quelle scoperte scientifiche, non fanno altro che confermare l’effettiva esistenza di un Meraviglioso Creatore Onnisciente!


Ma entriamo nel “dunque” di questa meditazione… tutti noi, in misura diversa, ci siamo confrontati almeno una volta con la teoria della relatività di Einstein, formulata nel 1905, la quale asserisce che la materia e l’energia sono la stessa cosa e che, dunque, la materia non è altro che energia vibratoria altamente condensata… questa “energia” può essere liberata e la bomba atomica ne è un esempio che ci fa comprendere meglio.

Prima di questa teoria si riteneva che la massa e l’energia fossero due grandezze fisiche distinte. Con la teoria della relatività, spiegata attraverso la semplice e famosa formula che molti già conoscono E = mc2, Einstein potè dimostrare che qualsiasi corpo materiale possiede un’energia proporzionale alla sua massa.


Mi rendo conto della complessità dell’argomento (lo è anche per me), ma mi ha affascinato molto scoprire come, ancora una volta, la scienza e la fisica non possano far altro che attestare l’esistenza di Dio.

E, proprio per questo, pur non essendo uno scienziato, mi sono comunque preposta di approfondire, nel mio piccolo, questo tema sperando possa essere di benedizione per voi, quanto lo è stato per me.


Cominciamo ad analizzare l’origine delle due parole chiave: Energia e materia.


Energia: Il termine energia deriva dal tardo latino energīa, a sua volta tratto dal greco ἐνέργεια (enérgeia), derivato di ἐνεργής (o l'equivalente ἐνεργός), 'attivo', composto dalla particella intensiva en e ἔργον (ergon, 'lavoro', 'opera').


Materia: Il termine materia deriva dall'equivalente latino materia, ma può essere ricondotto direttamente anche al termine latino mater, che significa madre. L'etimologia del termine lascia quindi intuire come la materia possa essere considerata il fondamento costituente di tutti i corpi e di tutte le cose: la sostanza prima di cui tutte le altre sostanze sono formate.


(Entrambi i significati sono stati tratti da wikipedia)


Quindi, come abbiamo appena letto, la